Per procedere con la creazione delle mappe interattive, vi chiediamo di completare le seguenti attività:
- Definire la tipologia di blocchi
- Gruppi di blocchi suddivisi per livello: i blocchi dovranno quindi aver assegnato un colore e un numero sempre progressivo (non si ricomincia se cambia il colore). Esempio: Bianco 1, Bianco 2, Bianco 3 Verde
- Unico gruppo di blocchi: i blocchi saranno contrassegnati da un numero
- Custom: se vi sono particolari esigenze, è possibile una classificazione custom che verrà quotata a parte
- Selezione delle posizioni di interesse su una mappa di Google MyMaps. Per creare un elemento sulla mappa:
- Blocchi
- Gruppi di blocchi suddivisi per livello: creare un Livello (Layer) di MyMaps diverso per ogni colore, quindi selezionare le posizioni dei blocchi
- Unico gruppo di blocchi: creare un unico livello "Blocchi", con numerazione
- Custom: creare uno o più livelli con con nomi custom, quindi selezionare le posizioni dei blocchi
- Altre info sulla mappa (es. Infopoint, fontane ecc.): creare almeno un livello della mappa per inserire queste info (che non finiscano in uno dei livelli dei blocchi), , quindi selezionare le posizioni dei blocchi
- Creazione file fotografici: I file fotografici relativi alle posizioni con i nomi delle posizioni (NB: devono coincidere) non vanno inseriti in MyMaps ma caricati in una cartella condivisa (es. su Google Drive). N.B.: idealmente sarebbe meglio avere tutte foto dello stesso formato (es. portrait 3:4) ma se è necessario averne alcune orizzontali e altre verticali utilizzare sempre lo stesso formato (es. tutte le orizzontali in 16:9 e tutte le verticali in 3:4 - in generale consigliamo però 4:3 orizzontale e 3:4 verticale poiché rendono meglio nella mappa finale)
- Condividere infine come Editor a [email protected] sia la mappa che la cartella con i file fotografici
Esempio di mappa con 3 livelli di blocchi e un livello di punti di interesse: